Un Momento di Spiritualità a Sanremo 2025: La Cura di Battiato e il Salmo 51 in Aramaico
Durante la serata delle cover del Festival di Sanremo 2025, Simone Cristicchi e Amara hanno regalato al pubblico un’esibizione carica di significato e spiritualità. I due artisti hanno reinterpretato “La Cura” di Franco Battiato, arricchendola con la recitazione del Salmo 51 in aramaico.
Il Salmo 51, noto anche come Miserere, è uno dei testi più potenti della Bibbia. Durante l’esibizione, Cristicchi e Amara hanno recitato i seguenti versi in aramaico:
> “Abbi pietà di me, o Dio, secondo la tua misericordia; nella tua grande bontà cancella la mia colpa. Lavami da tutte le mie iniquità e purificami dal mio peccato.”
Questi versi, recitati in aramaico, hanno amplificato il senso di sacralità e introspezione, trasformando il palco dell’Ariston in un luogo di riflessione spirituale.
“La Cura” di Franco Battiato è una canzone che parla di amore, protezione e guarigione. L’inserimento del Salmo 51 in aramaico ha aggiunto una dimensione spirituale alla performance, unendo la profondità del testo di Battiato con una delle più antiche preghiere di pentimento della tradizione biblica. Questa scelta ha reso la performance ancora più intensa e mistica, richiamando la dimensione trascendente della musica di Battiato e il suo continuo dialogo con la spiritualità.
Simone Cristicchi e Amara non sono solo colleghi artistici, ma anche una coppia nella vita. La loro relazione affettiva si riflette nella complicità e nell’intensità delle loro esibizioni. Da tempo portano avanti il progetto “Torneremo ancora – Concerto mistico per Battiato”, un viaggio musicale tra le canzoni più spirituali e profonde del grande maestro siciliano.
Quanta spiritualità in mondovisione, che bello!

Invia messaggio a Copilot
Invia messaggio a Copilot