cultura

L’Araldica come Teologia Visiva: Simboli e Spirito nel ‘Trattato della Scienza Araldica’ di Faris La Cola

Nel Trattato della Scienza Araldica di Faris La Cola, il lettore viene orientato lungo un percorso storico, simbolico e iniziatico. In tal modo, l’araldica riesce a mostrare la sua intima forma di teologia visiva, in cui lo stemma e lo scudo diventano icone dell’anima, tendenti ad esprimere una missione spirituale, e la figura araldica assurge a virtù incarnata.

L’araldica è un sistema simbolico e codificato che ha origine nel Medioevo, utilizzato per identificare persone, famiglie, istituzioni o territori attraverso stemmi e blasoni; è dunque un linguaggio profondamente simbolico, capace di trasmettere valori morali e ideali spirituali. “L’araldica è in effetti una lingua, una possibilità di comunicare non verbalmente, bensì attraverso le immagini. Possiamo intenderla senz’altro come un idioma che dispone di un preciso lessico, di una grammatica, di una sintassi” (da pag. 103).

La Cola si colloca decisamente nel solco della tradizione: l’araldica non viene da lui trattata come un semplice repertorio grafico o come un’informazione genealogica, bensì come un sistema simbolico vivo, che ancora oggi è in grado di parlare al cuore dell’uomo capace di mettersi in ascolto. Ogni elemento araldico è parte di un linguaggio metafisico, radicato nella tradizione cristiana e cavalleresca d’Occidente.

Il tentativo di ricondurre l’araldica al suo scopo originario, che non è dunque vanità della casata, ma testimonianza visibile di una vocazione morale e spirituale, come afferma La Cola: “L’uomo agisce peraltro in nome di Dio, cerca di conformarsi ai Suoi dettami, ai Suoi richiami, e cerca infine di cogliere il senso di quelle figure che lo contraddistinguono sullo scudo. Cerca di realizzarle in sé, prescindendo da sé, in vista del Sé” (da pag. 110).

Eduardo Ciampi

Faris La Cola – Trattato della Scienza Araldica. Simbologia e spiritualità del linguaggio blasonico (Bastogi, 2025) € 18

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *