Sostieni #solocosebelle con una
culturalibri

George Orwell: Il motivo per cui scrivo. Pagine di critica letteraria

GEORGE ORWELL: Il motivo per cui scrivo. Pagine di critica letteraria

a cura di Eduardo Ciampi e Carmine Migliaccio

Edizioni Discendo Agitur, 2023 (€ 18)

Coloro che hanno conosciuto George Orwell attraverso il celebre romanzo distopico 1984, l’efficace fiaba allegorica La fattoria degli animali, per gli altri romanzi di critica e lotta sociale in difesa del lavoratore, o per la sua sempre acuta produzione saggistica – svolta soprattutto durante e dopo la seconda guerra mondiale – rimarranno leggermente spiazzati da questa proposta editoriale: una raccolta di sue pagine di critica letteraria.

         Peraltro, la scelta degli scritti critici di Orwell è stata volutamente limitata ai soli autori d’area anglosassone, per poter provare a cogliere una certa sua visione d’insieme sulla letteratura in lingua inglese. La stessa organizzazione cronologica degli autori trattati vuole suggerire un piccolo percorso – parziale e assai relativo – della storia della letteratura inglese nei commenti di un grande scrittore del XX secolo.

Eppure tra le riflessioni del grande scrittore britannico emergono temi a lui cari, già sviluppati nei suoi romanzi o nei saggi: utopia e distopia, individuate nella originale versione ante-litteram de I Viaggi di Gulliver di Johnatan Swift, scrittore irlandese del XVIII secolo; sensibilizzazione alla tutela sociale dei lavoratori, facilmente reperibile nei tanti romanzi di Dickens; contrapposizione tra una visione progressista ed una conservatrice, che Orwell riesce bene a mettere in evidenza, oltre che in Dickens, soprattutto nei saggi brevi su Jack London, Rudyard Kipling e William Butler Yeats.

INDICE

Prefazione (di E. Ciampi)

Introduzione (di C. Migliaccio)

Il motivo per cui scrivo

Macbeth

Intervista immaginaria a Jonathan Swift

Politica contro letteratura: un esame de I Viaggi di Gulliver

Charles Dickens

Il ventaglio di Lady Windermere

Jack London

Rudyard Kipling

William Butler Yeats

George Bernard Shaw

Bibliografia

Sostieni #solocosebelle con una

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *