Su Rai Storia (canale 54) la cultura nel piccolo schermo
Dalla tv pedagogica a nuove forme di divulgazione in televisione. I grandi successi che hanno portato la televisione a diventare
Leggi tuttoDalla tv pedagogica a nuove forme di divulgazione in televisione. I grandi successi che hanno portato la televisione a diventare
Leggi tuttoPOESIA AD ALTA VOCE – Dante e la divina commedia Lezioni di Lucilla Giagnoni, attrice e autrice, legge, commenta
Leggi tuttoLa divina Commedia di Bruno Rosi (1897 – 1929) rilegatore, falegname e lavoratore della pelle a San Casciano in Val
Leggi tuttoIl 25 marzo 2021 è il Dantedì, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, che quest’anno assume particolare valore poiché
Leggi tuttoNella Lettera apostolica “Candor lucis aeternae”, pubblicata oggi, Francesco ricorda il VII centenario della morte di Dante Alighieri, sottolineando l’attualità,
Leggi tuttoDa qualche anno il 25 marzo è diventato ufficialmente il Dantedì, in quanto buona parte degli studiosi concorda sul fatto
Leggi tuttoSpettacoli, letture, conferenze, mostre, visite guidate, percorsi teatralizzati, osservazioni astronomiche, attività didattiche e artistiche per i più piccoli e tanto
Leggi tuttoAqua Film Festival – Online su MyMovies.it – 25, 26 e 27 marzo 2021 – Presidente di Giuria il Premio Oscar
Leggi tuttoOggi in compagnia del professor Nicola Caldarone continuiamo ad esaminare la figura femminile nell’opera di Dante Alighieri.⠀ “Beatrice è quella
Leggi tuttoUna nuova serie evento di Rai1, in onda in prima visione dal 23 marzo, prodotta da Lux Vide con Rai
Leggi tutto